AMARONE ON TANNICO

07:50

YOUR LOCATION

Grain background

Our Wine Heritage.

Our Wine Heritage.

Our Wine Heritage.

Wine Bottle
Wine Bottle
Wine Bottle

WELCOME!
Scroll to discover

(01)

(01)

AMARONE

AMARONE

L’Amarone è l’esaltazione dei sensi. Il suo colore è un rosso rubino vellutato ed intenso. Fragranze attraenti e in evoluzione che  possono ricordare le amarene, le prugne mature, le confetture, i lamponi, le viole, con affascinanti sentori di uva passa misti ad uno speziato che ricorda la cannella.

L’Amarone è l’esaltazione dei sensi. Il suo colore è un rosso rubino vellutato ed intenso. Fragranze attraenti e in evoluzione che  possono ricordare le amarene, le prugne mature, le confetture, i lamponi, le viole, con affascinanti sentori di uva passa misti ad uno speziato che ricorda la cannella.

Floating Wine Bottle
Floating Wine Bottle
Floating Wine Bottle
Floating Wine Bottle

1

Idealmente le uve destinate alla produzione de l Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

2

Le uve per l’Amarone ed il Recioto vengono generalmente raccolte una settimana o due prima di quelle per il vino Valpolicella ‘normale’ (cioè quello non fatto da uve parzialmente appassite) e rappresentano una quota compresa tra il 6% ed il 15% della produzione totale.

PLINIO IL VECCHIO
Plinio il Vecchio, esperto conoscitore in materia vitivinicola, già nel primo secolo A.C. notò che le varietà veronesi autoctone “avevano un tale amore per la propria terra che, trapiantate in altri zone, perdevano tutta la loro fama e le loro qualità."

PLINIO IL VECCHIO
Plinio il Vecchio, esperto conoscitore in materia vitivinicola, già nel primo secolo A.C. notò che le varietà veronesi autoctone “avevano un tale amore per la propria terra che, trapiantate in altri zone, perdevano tutta la loro fama e le loro qualità."

Floating Wine Bottle
Floating Wine Bottle

(01)

AMARONE

L’Amarone è l’esaltazione dei sensi. Il suo colore è un rosso rubino vellutato ed intenso. Fragranze attraenti e in evoluzione che  possono ricordare le amarene, le prugne mature, le confetture, i lamponi, le viole, con affascinanti sentori di uva passa misti ad uno speziato che ricorda la cannella.

Floating Wine Bottle
Floating Wine Bottle

1

Idealmente le uve destinate alla produzione de l Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

2

Le uve per l’Amarone ed il Recioto vengono generalmente raccolte una settimana o due prima di quelle per il vino Valpolicella ‘normale’ (cioè quello non fatto da uve parzialmente appassite) e rappresentano una quota compresa tra il 6% ed il 15% della produzione totale.

PLINIO IL VECCHIO
Plinio il Vecchio, esperto conoscitore in materia vitivinicola, già nel primo secolo A.C. notò che le varietà veronesi autoctone “avevano un tale amore per la propria terra che, trapiantate in altri zone, perdevano tutta la loro fama e le loro qualità."

Floating Wine Bottle

(02)

HARVEST

Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    Il contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    IIl contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    Il contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    IIl contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

(02)

HARVEST

Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    Il contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

  • Grape

    Idealmente le uve destinate alla produzione del Recioto e dell’Amarone dovrebbero provenire da vigneti di collina dove maturano perfettamente e con un po’ di anticipo, e andrebbero colte quando l’acidità è leggermente più alta rispetto alle uve destinate al vino Valpolicella.

  • Barrel

    IIl contatto del vino con il legno cambia la sua struttura chimica e, di conseguenza, i suoi aromi ed i suoi sapori. Questi cambiamenti sono il risultato di un processo lento e continuo di ossigenazione attraverso le doghe della botte, durante il quale, fra le altre cose, gli antociani (ovvero le sostanze coloranti del vino) si condensano ed i tannini vengono estratti dal legno.

(03)

VINEYARDS

VINEYARDS

L’uvaggio dell’Amarone Doc, stabilito dal Disciplinare del 1968 e modificato nel 1990, prevede il 40-70% di Corvina, il 20- 40% di Rondinella
e il 5-25% di Molinara.

(03.1) Corvina

Il vino prodotto da Corvina in purezza è di colore rubino intenso, corposo e ricco di sapori, con profumi freschi e delicati.

È un vitigno vigoroso, di fioritura tardiva, che matura tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, ed è abbastanza resistente al freddo invernale.

(03.2) Corvinone

Questo vitigno a volte viene considerato erroneamente una sottovarietà della Corvina, mentre di fatto è una varietà diversa.

Oggi ne sono stati rivalutati il carattere e le qualità, tanto che l’impressione è che sarà ammesso al disciplinare Doc, quando questo verrà aggiornato.

(03.3) Rondinella

Il vino prodotto da Rondinella in purezza è di colore rosso rubino, di poco corpo e con un delicato sentore di fiori.

Il suo aroma è stato paragonato a quello dei cachi leggermente acerbi, mentre altri esperti trovano che ricordi il gusto delle ciliegie.

La Rondinella si oppone bene al freddo ed alla siccità ed è resistente alle principali malattie della vite.

(03.4) Molinara

È una pianta vigorosa, che fiorisce verso la metà di aprile e matura tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre.

La vite ha una certa sensibilità nei confronti del freddo invernale e dell’eccessiva umidità. I grappoli sono di rado soggetti alla peronospora e sono estremamente resistenti alla muffa.

(03)

VINEYARDS

L’uvaggio dell’Amarone Doc, stabilito dal Disciplinare del 1968 e modificato nel 1990, prevede il 40-70% di Corvina, il 20- 40% di Rondinella
e il 5-25% di Molinara.

(03.1) Corvina

Il vino prodotto da Corvina in purezza è di colore rubino intenso, corposo e ricco di sapori, con profumi freschi e delicati.

È un vitigno vigoroso, di fioritura tardiva, che matura tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, ed è abbastanza resistente al freddo invernale.

(03.2) Corvinone

Questo vitigno a volte viene considerato erroneamente una sottovarietà della Corvina, mentre di fatto è una varietà diversa.

Oggi ne sono stati rivalutati il carattere e le qualità, tanto che l’impressione è che sarà ammesso al disciplinare Doc, quando questo verrà aggiornato.

(03.3) Rondinella

Il vino prodotto da Rondinella in purezza è di colore rosso rubino, di poco corpo e con un delicato sentore di fiori.

Il suo aroma è stato paragonato a quello dei cachi leggermente acerbi, mentre altri esperti trovano che ricordi il gusto delle ciliegie.

La Rondinella si oppone bene al freddo ed alla siccità ed è resistente alle principali malattie della vite.

(03.4) Molinara

È una pianta vigorosa, che fiorisce verso la metà di aprile e matura tra la fine di settembre e gli inizi di ottobre.

La vite ha una certa sensibilità nei confronti del freddo invernale e dell’eccessiva umidità. I grappoli sono di rado soggetti alla peronospora e sono estremamente resistenti alla muffa.

(05)

CONTACT

CONTACT

Ancient Pillar

“In Valpolicella, fino a circa 40 anni fa” - dice Nino Franceschetti, che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale è stato uno dei più innovativi enotecnici della Valpolicella - “esistevano quattro categorie merceologiche di vino fondamentali, il cui uso era diffuso soprattutto tra la gente comune. Erano il vino dolce’, ovvero il Recioto, il ‘mezzo Recioto’ ed infine il vino amaro’, cioè il vino secco, senza residuo zuccherino”.

Let’s connect deeper
WITH OUR HOSTS
⤷got any curiosity?

Let’s connect deeper
WITH OUR HOSTS
⤷got any curiosity?

Contact Us

Contact Us

(05)

CONTACT

Ancient Pillar

“In Valpolicella, fino a circa 40 anni fa” - dice Nino Franceschetti, che dalla fine della Seconda Guerra Mondiale è stato uno dei più innovativi enotecnici della Valpolicella - “esistevano quattro categorie merceologiche di vino fondamentali, il cui uso era diffuso soprattutto tra la gente comune. Erano il vino dolce’, ovvero il Recioto, il ‘mezzo Recioto’ ed infine il vino amaro’, cioè il vino secco, senza residuo zuccherino”.

Let’s connect deeper
WITH OUR HOSTS
⤷got any curiosity?

Contact Us

Contact Us